Biologia

Topic aggiornato: tutto quel che c'è da sapere!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Joymanufacturer
     
    .

    User deleted


    In cosa consiste il corso:
    L’esame di biologia costituisce la base fondamentale per tutti gli studi e gli esami che seguiranno, pertanto è di grande importanza che venga studiato bene. Il programma è vasto ed è caldamente consigliata un’attiva partecipazione durante le lezioni (anche perché durante l’esame non vi verrà chiesto più di quanto non abbiano spiegato).
    I professori sono disponibili e potrete contattarli per ricevere chiarimenti, spiegazioni ed ulteriore materiale di supporto.
    Differentemente dalla biologia cellulare e quella molecolare, il corso di genetica sarà tenuto, per entrambi i gruppi, dal prof. B. Varriale.
    L’esame è orale e prevede un colloquio con un solo docente (ma può accadere che insieme a lui ci sia qualcun altro) e consiste di un’interrogazione sulle tre materie, indipendentemente dal fatto che ad esaminarvi ci sia il prof. di molecolare, genetica o citologia. In parole più semplici: non dovrete sostenere genetica esclusivamente con Varriale, biologia molecolare con Di Bernardo e così via.


    Testi consigliati:
    Non trattandosi più di scuola non esistono testi da comprare obbligatoriamente, a meno che il professore non vi dica con estrema chiarezza quali sono le sue preferenze. Questo non vuol dire che un testo vale l’altro, ma consultandoli avrete modo di verificare quale possa risultarvi più chiaro (soprattutto per chi si avvicina per la prima volta ad uno studio approfondito –e non più scolastico- di materie biologiche) e scegliere di conseguenza.
    Ad ogni modo tra i testi consigliati troviamo:
    - “Biologia e Genetica” di G. De Leo e S. Fasano, ed. EdiSES. E’ di recente pubblicazione (2008) e tratta sia di biologia cellulare, sia di biologia molecolare, sia di genetica. E’ consigliato per tutti coloro che temano di “perdersi” in libri altrimenti troppo dispersivi. L’esame può essere interamente preparato da questo testo e le lezioni del prof. Delrio seguono di pari passo capitoli, immagini e tematiche trattate nel libro.
    - “Biologia molecolare e cellulare” di S. Wolfe, ed. EdiSES: Da alcuni è considerato un po’ prolisso ma costituisce una valida integrazione per alcuni argomenti (esempio: mitosi) attraverso fotocopie mirate.
    La parte di genetica va studiata dagli appunti delle lezioni (potrete trovare da Cartograph le slides del professore). Un testo per approfondire è “Genetica” di Peter J. Russel, ed. EdiSES che contiene numerose domande e problemi di genetica mendeliana e non (come alberi genealogici ed incroci) utili per esercitarsi in vista degli esercizi che, a volte, chiedono all’esame.
    La biologia molecolare, che si concentra su un numero ristretto di argomenti tra cui struttura e replicazione del DNA, trascrizione e traduzione, può essere integrata, attraverso mirate fotocopie, sia dal Russel, sia dal Wolfe o eventualmente da “Genomi3” di Brown.
    Quest’ultimo non è particolarmente consigliato se non per una piccolissima percentuale di argomenti: prevede infatti una miriade di tematiche (tra cui le tecniche utilizzate in biologia molecolare, informazioni sul progetto “Genoma Umano” e molto altro ancora) che non fanno assolutamente parte del programma di molecolare previsto dal corso di medicina e chirurgia del I anno.
    Ricordiamo infine un altro ottimo testo di biologia cellulare (da molti considerato il Signor libro della Biologia pura) , l’”Alberts” che potrebbe tuttavia risultare eccessivamente dispersivo per coloro che stiano muovendo i primi passi in studi del genere

    Domande Frequenti


    A proposito di Minucci:
    Spazia per lo più sulla biologia generale. In genetica gli argomenti più gettonati sono le leggi di Mendel, epistasi ed associazioni. In biologia molecolare insiste particolarmente sulla trascrizione e la regolazione. E' estremamente fissato con gli esperimenti che spiega a lezione e all'esame li chiede sempre e con la regolazione del ciclo cellulare..
    Il suo è un esame molto discorsivo ed impostato sul ragionamento, in media dura di più rispetto a quello degli altri.

    Domande di Di Bernardo

    • Operone Lac
    • Trascrizione dei procarioti & degli eucarioti
    • Ciclo Cellulare
    • Perchè un filamento è veloce ed uno è lento ?
    • Meccanismo di riparazione delle mutazioni e come si formano i dimeri di timina?
    • Disegnare i cromosomi prima e dopo la duplicazione
    • Quadrato di punnet: incrocio tra due ibridi
    • come si dimostra l'esistenza dei frammenti di okazaki?
    • Disegnare il nucleotide
    • Struttura del tRNA e come si lega all'amminoacido?
    • Trasduzione del segnale
    • disegnare la forcella di replicazione con orientamento dei filamenti leading e lagging
    • esperimento di meselson con disegno delle bande con :cosa osservi solo con azoto leggero solo con azoto pesante dopo 20 minuti dopo 40 minuti
    • ciclo cellulare,
    • MPF con esperimenti annessi,
    • pRb,
    • controllo dell'espressione genica negli eucarioti,
    • maturazione mRNA (meccanismi di capping,splicing,editing,poli adenilazione tutto nel dettaglio),
    • che gruppo funzionale usa il punto di ramificazione per fare l'attacco idrossilico nello splicing,
    • significato della poliA,
    • corpo di Barr
    • albero genealogico.

    Domande di Varriale

    • Trascrizione
    • Controllo della regolazione genica negli eucarioti
    • Fattori di trascrizione negli eucarioti
    • Se non è presente la TATAbox come inizia la trascrizione?
    • Data una sequenza amminoacidica, si può risalire alla sequenza nucleotidica?
    • Esperimento di Meselson e Sthal: come fa a marcare l'azoto che è un gas?
    • Perchè AUG è sempre il primo codone?
    • Cos'è l'associazione genica?
    • SRY
    • Eterozigote per 3 caratteri
    • Utr
    • Smistamento cellulare
    • Sintesi proteica
    • Messe delle cellule in un mezzo ipotonico non avviene osmosi. Perchè?(Se qualcuno ha questa domanda formulata meglio si faccia avanti! C= )
    • Soppressione di Mutazione, codone di stop anticipato
    • Ci troviamo in fase G del ciclo cellulare, è tutto pronto per la sintesi proteica, ma essa non inizia. Perchè?
    • Il corpo di Baar è presente ed il bambino è fenotipicamente un maschio.
    • Quali sono le proprietà di cui deve essere dotata una catena di trasporto degli elettroni affinchè possa svolgere il suo compito?
    • Differenza tra ATPasi e sintetasi. (Non ho capito bene cosa volesse intendere con questa domanda :S )
    • Mitocondri
    • Respirazione cellulare
    • Linkage dei cromosomi

    Domande di Minucci

    • Com'è fatta la proteina SRP e con quali altre proteine Interagisce?
    • SRP e NSC nello smistamento delle proteine e negli esperimenti di Chargaff
    • Movimento della membrana nell'esperimento con un virus (quello che nelle slide era verde e rosso)
    • Apoptosi
    • Che funzione ha il Cap, splicing e poli-A
    • Splicing alternativo
    • Trasduzione del segnale
    • Regolazione del ciclo cellulare
    • Def. di operatore e di promotore
    • come si forma l'amp ciclico
    • Sistemi di trasporto attraverso la membrana cellulare
    • Traduzione (molto nel dettaglio, incluso il caricamento del tRNA)
    • Struttura chimica dei fosfolipidi di membrana
    • degradazione delle proteine,
    • fattore MOS (sblocca la meiosi nell'ovocita),
    • corpo di Barr,
    • telomeri e telomerasi,
    • adattamento e selezione naturale,
    • Turner e Klinefelter,
    • perché la aneuploidia 45Y0 non è compatibile con la vita.
    • Smistamento vescicolare e tipi di secrezione (tutti, quindi nucleo, mitocondri, reticolo e golgi in particolare).
    • La membrana nello specifico, in particolare disegno di un fosfolipide, poi mi ha fatto dire sfingomielina ecc, asimmetria di membrana,
    • proteina del retinoblastoma
    • replicazione, in particolare leading e lagging
    • genetica di popolazione, un esercizio sulle frequenze alleliche, la deriva genetica e il fatto che può essere contrastata da mutazione.

    Domande di Cipollaro

    • Disegnare il tRNA
    • Dove si legano le proteine SRP (e coeff. di sedimentazione)
    • Regole di Chargaff
    • P53
    • Fenotipo bombay
    • disegno di nucleotide
    • trasduzione del segnale
    • epistasi

    esempi di esame

    Incrocio diibridi, Disegnare tRNA, Geni indipendenti e associati, Metafase meiosi, Membrana plasmatica (ruolo colesterolo), Vacillamento, Metionina n-formilata, Varriale: "il lavaggio di glucosata lo faccio con acqua e zucchero o fisiologica e zucchero?" (sinceramente non saprei la risposta, ma esistono entrambi i tipi), mRNA eucariotico, Gameti di un triibrido, perché le due eliche sono antiparallele?,

    Membrana, disegni pkc, trascrizione eucariota e procariota, terminazione della trascrizione, eritroblastosi fetale, differenza tra immunoglobulinemature e non mature

    Esame con la professoressa con i capelli corti neri : livelli di compattazione della cromatina, duplicazione del DNA e funzione della telomerasi, funzione del nucleolo, meiosi per un individuo eterozigote per tre geni, quante classi genotopiche si possono formare nei suoi gameti, disegnare la forcina replicativa

    Ragazzi aggiungo le mie domande fatte dalla prof con i capelli neri:nuclueo e complesso del poro,cromatina struttura e tipi,corpo di bar,klinefelter,traduzione procarioti solo l inizio e il caricamento del trna e infine un albero genalogico

    Prof con i capelli neri: traduzione nel Rer , cosa succede se le proteine non sono ripiegate correttamente checkpoint della metafase glicosilazione co- traduzionale e post traduzionale, in particolare mi ha chiesto del dolicolo come funzionano i lisosomi e malattie legate alla disfunzione dei lisosomi gruppi sanguigni, in particolare sistema AB0, mi ha scritto un gruppo A e uno 0 e mi ha chiesto possibili genotipi di essi dei genitori e della progenie (compreso il caso del Fenotipo di Bombay) disegno del nucleotide e vari legami tra zucchero base e fosfato e tra nucleotidi

    Nel dettaglio:

    Ci sono formule da imparare a memoria?
    Si: basi azotate, legami fosfodiesterici e dunque la struttura del DNA.
    Alcune volte è stato chiesto di disegnare il glicerolo.
    E’ importante saper disegnare la forca replicativa ed esercitarsi con le combinazioni mendeliane, particolarmente per Varriale, con il quale non è possibile fare un esame imparato a “pappardella”.
    In media è la prof.ssa Cipollaro a chiedere la biologia molecolare nei più intimi particolari.

    Durante l’esame i professori entrano molto nello specifico?

    Si, ma la misura in cui avviene dipende dal docente e da quello che state dicendo. Quando vi viene fatta una domanda non fate enormi giri di parole senza passare al dunque: se vi viene chiesto quale ormone agisce sulle cellule follicolari non iniziate a parlare della teoria evolutiva di Darwin. Alla stessa maniera, parlare ore ed ore di dettagli microscopici (a meno che non vi vengano direttamente richiesti) è inutile, anzi! Trasmetterete al professore la sensazione di aver imparato a memoria il libro intero senza però aver capito nulla di quel che state dicendo e questo molto spesso indispone chi vi sta ascoltando.

    In genetica è importante conoscere le mappature?
    In genere è soltanto Varriale a chiederle.

    Devo conoscere tutte le tipologie di RNA? Ed i processi di maturazione?
    Nessun dettaglio inerente la biologia molecolare va tralasciato, al contrario è preferibile approfondire qualcosa dal Russel.

    Devo studiare bene anche i PROCARIOTI?

    Si.

    "A proposito della marcomolecole biologiche, che cosa devo studiare? Verranno trattate in biologia molecolare? 40 pagine non sono un pò eccessive?"
    Premessa
    Come ogni cosa nel mondo biologico, la chiave del comportamento di una specie risiede esclusivamente nella sua struttura chimica, pertanto scindere l'aspetto molecolare da quello funzionale è praticamente impossibile.
    Incontrerai le macromolecole biologiche praticamente sempre e sarà in base alle alterazioni della loro forma "fisiologica" che potrai spiegare gli sviluppi "patologici" del loro comportamento.
    40 pagine sono addirittura poche, probabilmente, se si dovesse fare uno studio approfondito di queste strutture, ma di questo se ne occuperà la biochimica più avanti.
    Questo significa che non dovrai imparare a memoria (adesso) le strutture di tutte le proteine o magari quelle dei carboidrati, tuttavia devi sapere come si incastrano tra loro i costituenti di quella specie. Devi sapere perchè una struttura lineare diventa ciclica, o perchè in una base azotata il "pezzo nuovo" si attacca da un lato o dall'altro..
    E questa è chimica...ma anche fisica...ed anche biologia.
    Iniziare già da adesso a "mescolare" le varie materie senza per forza marcare rigidamente i confini di fisica, chimica etc è un ottimo consiglio per preparare un esame e trovarsi enormemente avvantaggiati in futuro.
    (Quante volte potrai evitare di fare scena muta ad un esame se magari non ricordi una cosa nel dettaglio ma potrai comunque trovare la risposta ricordando che lo stesso argomento è stato trattato anche da un punto di vista fisico...o chimico...o biologico... ;) )
    Nel dettaglio: In biologia molecolare ci si occupa prevalentemente di acidi nucleici mentre nel dettaglio verranno tutte approfondite in biochimica.
    L'esame di biologia, ad ogni modo, tratta carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici proprio nelle prime parti del proprio programma.
    Non sarete costretti ad imparare a memoria ogni particolare delle loro strutture, ma sia con Minucci sia con Delrio, sarete tenuti a conoscerne la morfologia e la fisiologia (come sono fatte e come funzionano).

    Cosa devo fare per aver il programma d’esame preciso?
    In genere la cosa migliore da fare è seguire passo passo la spiegazione durante il corso, ma è possibile scrivere una email al professore chiedendogli espressamente la versione più “aggiornata” del programma d’esame.

    Si deve studiare genetica della popolazione?

    Si, ma non è un argomento troppo ricco di dettagli. Ad ogni modo Varriale suggerisce di fare il capitolo dedicatogli dal Russel.

    Posso scegliere con chi fare l’esame quando mi presento all’appello?
    Purtroppo non è possibile ma in linea di massima si viene convocati solo dai professori che hanno fatto il corso nel proprio canale di appartenenza.

    Quanto tempo occorre per preparare adeguatamente l’esame di biologia?

    Dopo aver seguito con attenzione il corso e preso appunti senza rimanere indietro, un mese va più che bene per riuscire a fare tutto senza tralasciare nulla del programma. E' chiaro che il discorso diventa soggettivo per coloro che abbiano bisogno di più tempo per memorizzare. Non esiste un tempo massimo o minimo da dedicare allo studio giorno per giorno ma le ultime settimane pre esame, quando non ci sono i corsi, la stragrande maggioranza degli studenti, comincia la mattina e finisce la sera.
    Volendo essere pignoli, come per qualsiasi "corposo" esame universitario, 8 ore sui libri (almeno) non ce le leva nessuno!

    Devo imparare qualcosa che il professore a lezione ha a stento nominato?

    Purtroppo si: benchè si debba sempre preparare un'esame soffermandosi particolarmente sugli argomenti che il docente ha spiegato, non è possibile (a meno che non ci venga detto esplicitamente) saltare parti di programma. Anzi! Anche se per sommi capi, è importante conoscere più o meno tutto ciò che fa parte del piano di studi.
    Il professore dovrebbe essere tenuto a spiegare tutto, ma se non lo fa, non fatevi cogliere impreparati.


    Alcuni colleghi del II canale hanno riportato i seguenti programmi confermando il fatto che corrispondano a quanto spiegato durante il corso.
    (Per quel che riguarda Delrio, attualmente al I canale, basta attenersi al programma del testo De Leo, Fasano).

    BIOLOGIA CELLULARE, prof Sergio Minucci:
    Teoria cellulare.
    Principi di classificazione degli organismi viventi
    Virus (classificazione, modalità di infezione, ciclo litico e ciclo lisogenico).
    Membrana plasmatica (proprietà e funzioni).
    Apparati membranosi (reticoli, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi).
    Ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni).
    Scomparto nucleare (carioteca, nucleolo, cromosomi).
    Endocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi).
    Esocitosi (La via esocitotica come catena di montaggio altamente specializzata; secrezione).
    La trasduzione del segnale.
    Mitocondri e respirazione cellulare.
    Ciclo cellulare e suo controllo genico.
    Mitosi e Meiosi.
    Apoptosi.
    Riproduzione degli organismi viventi (asessuata, sessuata e partenogenetica).
    Sessualità e fenomeni parasessuali.
    Clonazione (cenni). Evoluzione.


    GENETICA prof. Bruno Varriale:
    La variabilità. Ereditarietà. I geni.
    Fenotipo e genotipo.
    Il concetto di locus genetico, di allele e di aplotipo.
    Le leggi di Mendel. La segregazione degli alleli.
    Allelia multipla.
    Il concetto di geni associati (linkage) ed il crossing over.
    Cromosomi sessuali nei mammiferi.
    Il cromosoma Y e la determinazione del sesso.
    Similitudini e diversità tra X ed Y.
    Il fenomeno dell'inattivazione del cromosoma X (caratteristiche, meccanismo, basi molecolari).
    Replicazione non corretta.
    Generazione delle mutazioni da riparazioni non accurate.
    Effetto delle mutazioni sul fenotipo.
    Popolazione in equilibrio. Legge di Hardy Weinberg.
    Calcolo delle frequenze geniche e genotipiche per uno o più caratteri. Fattori che turbano l'equilibrio.
    Migrazione. Deriva genetica. Mutazione. Ricombinazione. Selezione. Polimorfismi e polimorfismi bilanciati

    (Questi sono tutti gli argomenti affrontati durante le lezioni!)



    Esami tipo: Ecco elencati alcuni “esami tipo” riportati direttamente dalla testimonianza di chi l’ha già sostenuto:

    “A me ha chiesto” di Cipollaro: Scrivere un nucleotide, traduzione, maturazione del tRNA e caricamento, i ribozimi spiegati a lezioni, differenza tra Mrna normali ed istonici, cos’è il cariotipo ed organizzazione del DNA nel nucleo, le sequenze ALU.

    “A me ha chiesto” di Minucci: Traduzione del segnale e tipologie di recettori. Traffico delle proteine, glicosilazione nel Golgi, sequenze di segnalazione, gli esperimenti di Mendel, dominanza incompleta, codominanza ed epistasi.
    "A me ha chiesto" di Varriale: trascrizione, apparato di golgi, sitema di segnalazione intracellulare, mitosi, meiosi, sistema AB0, crossing over edisegno del modello di Holliday con spiegazione delle varie fasi.

    Tranquillizzatevi sul fatto che non avrete mai un esame del tipo:
    “….mi parli della sequenza chi, complesso Rec BCD -accorciamento del filamento di DNA con esposizione dell'estremità 3' che formerà l'ansa D (recA)-, triplex, complessi Ruv A e Ruv B e complessi Ruv C -branch migration e visto che si trova anche della risoluzione dell'eteroduplex-“
    E se vi venisse voglia di preparare un esame del genere, ricordatevi che non vi state laureando in biologia con indirizzo molecolare!

    In linea di massima, tutti i professori di biologia (appartenenti ad entrambi i canali), a meno che non sia una giornata sfortunata, sono disponibili e ben predisposti a mettere lo studente a proprio agio. Questo non è un esame che si "Può tentare" e presentarsi saltando a "Piè pari" parti importanti del programma non è ipotizzabile.
    Diffidate da suggerimenti troppo specifici, non è detto che i dettagli li chieda sempre e solo la Cipollaro e che Minucci farà sempre un esame molto generico. Ogni seduta è a sè stante e non ci sono cose che alcuni chiedono ed altri no.
    Esiste però una differenza sul modo in cui ogni professore desidera che ci si soffermi sull'argomento e questo lo potrete dedurre e capire con serenità seguendo il corso, facendovi vedere a lezione ed eventualmente rivolgendovi direttamente in dipartimento.


    Per concludere, ecco qualche utile recapito:

    (CIPOLLARO Marilena 081 566.7585 [email protected])
    DI BERNARDO: biologia molecolare
    MINUCCI Sergio 081 566.5829 [email protected] : biologia generale
    VARRIALE Bruno 081 566.7621 [email protected] : genetica

    grazie a Federica Gallo per l'aggiornamento del Topic

    Edited by silviolivio - 2/10/2013, 16:35
     
    .
  2. DarkInside
     
    .

    User deleted


    Vorrei sapere se la parte riguardante lipidi, carboidrati, acidi nucleici cioè le macromolecle sono cose che spiegherà biologia o biologia molecolare?

    chiedo perchè minucci ha etto di ripeterle senza spiegarle.... saranno trattate con biologia molecolare?
     
    .
  3. Slab
     
    .

    User deleted


    con biologia molecolare tratterete soltanto gli acidi nucleici nel dettaglio..

    le altre macromolecole le farete molto bene in biochimica I.. per il momento riguardale per grandi linee..
     
    .
  4. DarkInside
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Slab @ 10/10/2009, 11:37)
    con biologia molecolare tratterete soltanto gli acidi nucleici nel dettaglio..

    le altre macromolecole le farete molto bene in biochimica I.. per il momento riguardale per grandi linee..

    ooook ;) grazie mille.. tra l'altro vedo che anche nel programma di chimica ci sono le suddette macromolecole.. le farò più che altro dal punto di vista biologico... sono 40 pagine...... non è un po' eccessivo?


    effettivamente questi giorni di lezione sono un po'anomali.. il prof servillo spiega più fisica che chimica e il prof minucci ieri ha praticamente fatto una lezione sui legami chimici e l'atomo :P

    Edited by DarkInside - 10/10/2009, 11:47
     
    .
  5. Slab
     
    .

    User deleted


    si all'inizio è così :D anche io con Servillo mi ritrovai un attimo spaesata all'inizio :D e Minucci perde almeno una settimana iniziale sulle basi chimiche della materia :D non preoccuparti :D presto si metteranno sui binari delle proprie materie :D
     
    .
  6. DarkInside
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Slab @ 10/10/2009, 11:47)
    si all'inizio è così :D anche io con Servillo mi ritrovai un attimo spaesata all'inizio :D e Minucci perde almeno una settimana iniziale sulle basi chimiche della materia :D non preoccuparti :D presto si metteranno sui binari delle proprie materie :D

    posso saltare quindi strutture ed altro delle macromolecole e farle sotto un punto di vista solo biologico funzionale?
     
    .
  7. Slab
     
    .

    User deleted


    ti conviene fare anche la struttura chimica delle macromolecole perchè il corso di chimica contiene anche la parte di "propedeutica biochimica" e all'esame potrebbe uscire qualcosa sui legami tra le proteine (l'anno scorso per esempio un esercizio chiedeva di formare un legame tra due amminoacidi!)... la parte funzionale è ovvio che devi farla, perchè Minucci ci tiene, inoltre agli esami è stata più volte chiesta ( a me chiesero, per esempio, la costituzione chimica , compresi i legami, tra le varie parti di un fosfolipide). é la base.. e quindi va fatta bene (anche se poi la riprenderai più e più volte).
     
    .
  8. DarkInside
     
    .

    User deleted


    ho capito.. ma ora che ci penso.. minucci ha mandato una slides in cui erano elencate le macromolecole.. e ha detto di iniziare a dare uno sguardo.. è impossibile che non li spieghi uno ad uno no?
     
    .
  9. DarkInside
     
    .

    User deleted


    ok e ti richiedo :P siamo tenuti a saperle, quindi minucci le spiegherà più o meno nel dettaglio vero?
     
    .
  10. Joymanufacturer
     
    .

    User deleted


    Deve!
    P.S. Purtroppo sapessi quante volte si è tenuti a sapere cose che il professore a lezione ha soltanto nominato... :shifty:
     
    .
  11. DarkInside
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Joymanufacturer @ 10/10/2009, 18:05)
    Deve!
    P.S. Purtroppo sapessi quante volte si è tenuti a sapere cose che il professore a lezione ha soltanto nominato... :shifty:

    senti ora domanda tecnica... tra carboidrati, lipidi, acidi nucleici, e proteine, quali l'uomo produce da se?

     
    .
  12. Joymanufacturer
     
    .

    User deleted


    Bella domanda..
    Per quel che riguarda i carboidrati (che poi scoprirai essere delle molecole costitute da carbonio, idrogeno ed ossigeno) avrai certamente sentito dire migliaia di volte quanto siano importanti nella dieta (e per dieta non si intende quella che ti somministra un nutrizionista, ma il normale regime alimentare a cui tutti quanti dovremmo fare attenzione). Costituiscono infatti la fonte principale di energia, ancora più dei grassi (solamente perchè in natura si tende sempre ad attingere alle fonti che richiedono un minor dispendio energetico....e dunque demolire i carboidrati, semplici e leggeri, richiede molto meno sforzo energetico di quanto non serva per smantellare i grassi, molto più pesanti e complessi...che di conseguenza finiscono per essere "conservati" come riserva, nei periodi di "magra"). Tutti i diversi carboidrati alimentari vengono trasformati nell'organismo - in seguito ai processi di digestione e conversione metabolica - in glucosio, che rappresenta perciò il carboidrato utilizzabile direttamente dall'organismo. L'uomo è in grado di sintetizzare glucosio a partire da altre molecole...quindi, per rispondere alla tua domanda,si, i carboidrati possono essere sintetizzati da sè; tuttavia da soli non bastano...ed è sempre necessario mantenere un giusto equiibrio tra quelli che produciamo noi e le fonti esterne che ci consentono di sintetizzarne di nuovi..
    Se si accumulano troppo invece vengono trasformati in grassi...
    Anche per quel che riguarda i lipidi, senza scendere nel dettaglio, c'è una parte di essi che non può essere sintetizzata dal nostro organismo e pertanto vengono definiti "essenziale"..
    Ricorda che per "essenziale" si intende tutto ciò che il nostro corpo non è in grado di produrre da sè, da non confondere con il linguaggio comune...
    Al contrario, un esempio di grasso che siamo in grado di produrre è il ben noto colesterolo...che al contrario di quanto si dica, nelle giuste misure è assolutamente indispensabile.
    Lo stesso discorso vale per le proteine...
    Altro non sono che complesse strutture i cui "mattoncini" di base sono fatti di amminoacidi.
    Ci sono amminoacidi che possiamo produrre ed altri no..ecco spiegata l'importanza delle vitamine, senza le quali andremmo incontro a non pochi problemi...
    Infine gli acidi nucleici...
    Beh....se non fossimo in grado di produrli...non avremmo un DNA ;)
     
    .
  13. DarkInside
     
    .

    User deleted


    Allora la domanda può sembrare stupida.... sono 3 domande in realtà:

    1 - L'acqua può formare fino a 4 legami idrogeno: 1 per ogni atomo di idrogeno e 2 per l'atomo di ossigeno.
    Perchè l'atomo di ossigeno attrae esattamente 2 atomi di idrogeno (1 per ciascuna diversa altra molecola d'acqua) e non 3 o 4 o 1?


    2 - Il legame idrogeno si forma quando la relativamente forte carica positiva dell'idrogeno viene in contatto con un doppietto elettronico di un gruppo funzionale di un'altra molecola, il quale lega l'H e viene definito accettore. Il gruppo dove è legato l'H in maniera covalente viene detto donatore. Non ho ben capito chi sia accettore e chi donatore... me lo spiegate?

    3 - il libro dice : l'ossigeno presenta una coppia di elettroni non condivisa ed ha la possibilità di formare 4 legami idrogeno, due da accetore e dhe da donatore.
    Cosa si intede per donatore e accettore qui?
    Scusate ma l'ossigeno non si era detto che potesse formare solo 2 legami? perchè qui dice 4? gli altri 2 dei 4 totali non li formano i due atomi di idrogeno?
     
    .
  14. MrBadu
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (DarkInside @ 12/10/2009, 16:31)
    Allora la domanda può sembrare stupida.... sono 3 domande in realtà:

    1 - L'acqua può formare fino a 4 legami idrogeno

    2 - Il legame idrogeno si forma quando la relativamente forte carica positiva dell'idrogeno viene in contatto con un doppietto elettronico di un gruppo funzionale di un'altra molecola, il quale lega l'H e viene definito accettore. Il gruppo dove è legato l'H in maniera covalente viene detto donatore. Non ho ben capito chi sia accettore e chi donatore... me lo spiegate?

    3 - il libro dice : l'ossigeno presenta una coppia di elettroni non condivisa ed ha la possibilità di formare 4 legami idrogeno, due da accetore e dhe da donatore.
    Cosa si intede per donatore e accettore qui?
    Scusate ma l'ossigeno non si era detto che potesse formare solo 2 legami? perchè qui dice 4? gli altri 2 dei 4 totali non li formano i due atomi di idrogeno?

    1- Dipende dalla forma dell'acqua.. in altri stati l'acqua forma 3,4 legami per ogni molecola... quindi dipende dallo stato di agitazione termica del sistema... Questo numero di legami alto porta ad un aumento dell'energia, nonchè diminuizione dell'entropia.. ma viene bilanciato dalla formazione di questi nuovi legami che quindi riducono di molto l'effeto instabilizzante. Dunque è normale che più legami ci sono più si riduce l'effetto "maligno" dell'ordine. Per l'acqua questo minimo perchèil sistema sia alquanto stabile è 4 o 3,4. :D

    2- Accettare o donare elettroni... allora quello che utilizza L'h+ per poter bilanciare la propria carica (opposta) viene chiamato accettore, mentre quello che fa parte della molecola in cui consideri l'H+ è il donatore. Insomma se consideri H20 e F2O7 (non so nemmeno se esiste... comunque xD) allora l'ossigeno legato all'idrogeno è donatore, mentre il fluoro è accettore perchè non ha nulla a che fare con l'idrogeno se non accettare l'influenza elettrostatica [questa era la spiegazione dle prof di fisica di ingegneria].

    3- Uhm... questa non l'ho capita per esempio...Xkè che io sapessi può formare due covalenti e due idrogeno e basta...
     
    .
  15. Tony_Stark
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE
    il libro dice : l'ossigeno presenta una coppia di elettroni non condivisa ed ha la possibilità di formare 4 legami idrogeno, due da accetore e dhe da donatore.
    Cosa si intede per donatore e accettore qui?
    Scusate ma l'ossigeno non si era detto che potesse formare solo 2 legami? perchè qui dice 4? gli altri 2 dei 4 totali non li formano i due atomi di idrogeno?

    Forse il libro si riferisce all'ossigeno nel contesto della molecola d'acqua...
     
    .
355 replies since 8/10/2009, 17:34   27128 views
  Share  
.