Biologia

Topic aggiornato: tutto quel che c'è da sapere!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Slab
     
    .

    User deleted


    ragà... vi state impappinando xD penso che Darkinside stia parlando di molecola d'acqua e non di Ossigeno .. la base è che l'Ossigeno può fare 2 legami a idrogeno con 2 H e 2 legami covalenti con 2 H. Quindi in tutto 4 legami. Nella molecola d'acqua gli elettroni non sono disposti simmetricamente (al centro tra H ed O) ma passano "più tempo" vicino all' O conferendogli una parziale carica negativa mentre l'H acquisterà una parziale carica positiva. Si genera quindi un'attrazione tra l'atomo di ossigeno della molecola d'acqua e l'atomo di idrogeno di un'altra molecola d'acqua. Quest'attrazione è il legame ad idrogeno, che non è assolutamente un legame tra 2 atomi con passaggio o condivisione di elettroni ma una semplice attrazione elettrostatica e ciò che lo rende forte è il fatto che è presente in grosse quantità nelle biomolecole (prendi ad es. la doppia elica del DNA). La disposizione tetraedrica degli orbitali dell'ossugeno permettono ad ogni molecola d'acqua di fare 3,4 legami a idrogeno con altre molecole di acqua vicine. Il doppietto elettronico dell'ossigeno di una molecola d'acqua che attrae l'H viene definito accettore. Il gruppo dove è legato l'H in maniera covalente viene detto donatore.

    CITAZIONE (DarkInside @ 12/10/2009, 16:31)
    Scusate ma l'ossigeno non si era detto che potesse formare solo 2 legami? perchè qui dice 4? gli altri 2 dei 4 totali non li formano i due atomi di idrogeno?

    2 non sono legami covalenti.. due sono attrazioni elettrostatiche dovute al fatto che la disposizione degli orbitali dell'ultimo livello energetico dell'ossigeno è tetraedrica quindi presenta 2 orbitali che fanno 2 legami covalenti con 2 H perchè mancano di un elettrone (ricorda che l'Ossigeno sta nel 6° gruppo e ha ibridazione sp3 quindi gli elettroni che mancano per raggiungere l'ottetto non si posizionano sull'ultimo orbitale libero, ma un elettrone viene promosso su quell'orbitale ) mentre gli altri due pieni (hanno il doppietto elettronico) fanno legami a idrogeno cn altri 2 idrogeno.. ma è elettrostatico!
     
    .
  2. Joymanufacturer
     
    .

    User deleted


    Ragazzi non è necessario tutto questo approfondimento di natura chimica delle macromolecole...
    Speravo di essere stata chiare in tutto il topic precedente...ma evidentemente non riesco a tranquillizarvi (ogni riferimento a Dark è puramente casuale.....) :)
    Le macromolevole vanno studiate in termini funzionali e non ve ne dovrete occupare così nel dettaglio se non con l'esame di biochimica.
    Date il tempo al corso di chimica di colmare i vostri fisiologici "vuoti".....
    Non potete fare tutto adesso, da soli....altrimenti che seguite a fare?
    ..e se hai dubbi su quel capitolo, posta qui le domande così ci ragioniamo insieme ! ;)

    Magari possiamo trovare un'altra soluzione.
    Vi posso postare il modo in cui risponderai alla domanda d'esame "parlami delle macromolecole biologiche".
    Così vi mettete l'animo in pace..... ;)
     
    .
  3. DarkInside
     
    .

    User deleted


    beh se inizia postare quella risposta già siamo a metà della buona strada :P

    non è che uno approfondisce cosi tanto... anzi... semplicemente il prof ha tenuto una lezione non sulla funzionalità.. quella l'ha appena accennata ma sulla struttura dei monosaccaridi (come ripiega su stesso a formare struttura ciclica, legami glicosidici ecc..) quindi penso che certe cose le chieda... o le ha dette tanto per chiacchierare? :P
     
    .
  4. Slab
     
    .

    User deleted


    minucci le chiede..o almeno agli scorsi esami l'ha fatto..
     
    .
  5. MrBadu
     
    .

    User deleted


    a me sn stati chiesti i lipidi di membrana e le proteine :D
     
    .
  6. Ishtar90
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (DarkInside @ 14/10/2009, 06:12)
    beh se inizia postare quella risposta già siamo a metà della buona strada :P

    non è che uno approfondisce cosi tanto... anzi... semplicemente il prof ha tenuto una lezione non sulla funzionalità.. quella l'ha appena accennata ma sulla struttura dei monosaccaridi (come ripiega su stesso a formare struttura ciclica, legami glicosidici ecc..) quindi penso che certe cose le chieda... o le ha dette tanto per chiacchierare? :P

    Ovvio che ve la chiedono!
    In ogni caso concordo con raffaella 131: puoi leggerti i concetti che per ora ti interessano dall'editest in modo da farti un'idea generale su quello che dovrai sapere.
     
    .
  7. MrBadu
     
    .

    User deleted


    Allora ragazzi... delle macromolecole.. vi chiederanno quali sono i monomeri, che tipo di composti chimici sono e di imparare qualche formula ( gliceraldeide, ribosio e deossiribosio; fosfolipidi; amminoacidi x il secondo canale). Individuare i legami o comunque le molecole che vanno a permetterne la identificazione come biomolecole ( legame peptidico; glicerolo e legame fosfoesterico;colesterolo e ormoni; legami glicosidici) ed infine le strutture che vanno a formare ( le macrostrutture idrofobiche [micelle, strati fosfolipidic] , le a-elica, le b foglietto). Ma prima di tutto dovete SEMPRE suddividere quel che presentate , attraverso le funzioni.

    X L'acqua: osmosi, struttura, caratteristiche e quanti legami idrogeno può fare.

    Stop... se vi addentrate di più, perdete tempo. Non è che ora mi metto a cercare perchè il ciclopentanoperidroferantrene va a idrossilarsi per trasformarsi in colesterolo, o ancora perchè l'acqua forma 4 legami e non 2! Avete chimica e biochimica che vi spiegheranno queste cose.
    Le domande che dovreste porvi invece sono del tipo... perchè il colesterolo si trova nella membrana e il glucosio no? ( e non rispondete che uno è idrofilo e l'altro no '-.-) :D
     
    .
  8. DarkInside
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (MrBadu @ 15/10/2009, 13:29)
    Allora ragazzi... delle macromolecole.. vi chiederanno quali sono i monomeri, che tipo di composti chimici sono e di imparare qualche formula ( gliceraldeide, ribosio e deossiribosio; fosfolipidi; amminoacidi x il secondo canale). Individuare i legami o comunque le molecole che vanno a permetterne la identificazione come biomolecole ( legame peptidico; glicerolo e legame fosfoesterico;colesterolo e ormoni; legami glicosidici) ed infine le strutture che vanno a formare ( le macrostrutture idrofobiche [micelle, strati fosfolipidic] , le a-elica, le b foglietto). Ma prima di tutto dovete SEMPRE suddividere quel che presentate , attraverso le funzioni.

    X L'acqua: osmosi, struttura, caratteristiche e quanti legami idrogeno può fare.

    Stop... se vi addentrate di più, perdete tempo. Non è che ora mi metto a cercare perchè il ciclopentanoperidroferantrene va a idrossilarsi per trasformarsi in colesterolo, o ancora perchè l'acqua forma 4 legami e non 2! Avete chimica e biochimica che vi spiegheranno queste cose.
    Le domande che dovreste porvi invece sono del tipo... perchè il colesterolo si trova nella membrana e il glucosio no? ( e non rispondete che uno è idrofilo e l'altro no '-.-) :D

    il dubbio era se chiedeva tuti i legami che si formano tra i monomeri.. e la rispota è si.. quindi mi basta :P
    certo se spiega delle cose penso che le chieda.... è naturale che se sul libro troviamo cose che lui non ha neppure accennato sorvoliamo.... no?

    ma tutte quelle "curiosità" che mette nelle slides le chiede? tipo potere dolcificante degi vari zuccheri... oppure anestetico legato a fluidificazione delle membrane... ecc??
     
    .
  9. Joymanufacturer
     
    .

    User deleted


    Esattamente perchè sono curiosità, non saranno il genere di domanda che fa la differenza ad un esame.
    Personalmente non ho mai sentito chiedere qualcosa sul potere dolcificante dello zucchero...
     
    .
  10. DarkInside
     
    .

    User deleted


    capito.. ok... l'ho detto.. il dubbio era tanta concetrazione sulla parte strettamente chimica delle macromolecole da parte del prof minucci... però ora che ho capito che la chiede sarà meglio farla bene :P
     
    .
  11. DarkInside
     
    .

    User deleted


    Raga domanda... ma delle proteine ho notato che nelle slides non si accenna al modo in cui esse interagiscono col DNA per regolare l'espressione genica... sul libro ci sono giusto 2 pagine e sono inserite in un trafiletto approfonditativo.. si deve sapere bene cosa succede tra proteine e dna?

    se si qualcuno potrebbe risolvermi dei dubbi.... il libro dice piu o meno questo:

    1 - le proteine riconoscono non la sequenza nucletidica ma bensì bensì i contorni delle basi azotate presenti a livello dei solchi del DNA e durante il riconoscimento avvengono legami idrogeno fra i gruppi laterali degli amminoacidi delle proteine e gli atomi delle coppie delle basi azotate.
    COSA DIAVOLO SI INTENDE CON QUELLO SCRITTO IN NERETTO?

    2 - Continua il libro: Infatti i solchi minori dove c'è il gruppo GC è più ampio rispetto se ci fosse AT
    E QUESTO COSA CENTRA CON IL RICONOSCIMENTO?

    3 - Mica devo sapere i tre domini HTH , LZ , ZF come sono fatti e come legano specificamente?
     
    .
  12. Slab
     
    .

    User deleted


    1 - significa che il riconoscimento e gli eventuali legami vengono fatti grazie alle catene laterali degli aa, quelle che di solito sono chiamate gruppi R (non devi entrare nello specifico per quest'esame ) sui libri..

    2 - potrebbe significare che c'è più spazio e più possibilità di interazione con gli atomi delle basi azotate quando c'è CG invece che AT..

    3- i domini proteici devi farli bene perchè la cipollaro è possibile che te li chieda.. devi sapere come sono fatti e come interagiscono con la proteina.
     
    .
  13. DarkInside
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Slab @ 17/10/2009, 15:05)
    1 - significa che il riconoscimento e gli eventuali legami vengono fatti grazie alle catene laterali degli aa, quelle che di solito sono chiamate gruppi R (non devi entrare nello specifico per quest'esame ) sui libri..

    2 - potrebbe significare che c'è più spazio e più possibilità di interazione con gli atomi delle basi azotate quando c'è CG invece che AT..

    3- i domini proteici devi farli bene perchè la cipollaro è possibile che te li chieda.. devi sapere come sono fatti e come interagiscono con la proteina.

    Quindi mi basta sapere le proteine riconoscono non la sequenza nucletidica ma bensì bensì i contorni delle basi azotate presenti a livello dei solchi del DNA. Nient altro a tal proposito giusto?
     
    .
  14. Slab
     
    .

    User deleted


    si giusto.. le proteine si legano a particolari atomi che costituiscono la base azotata, ed è grazie a questi che sn in grado di legarvisi.. e non perchè sono in grado di riconoscere la sequenza nucleotidica ..
     
    .
  15. Dance_89
     
    .

    User deleted


    minucci fece a me qst domanda su cm s disponessero i gruppi R delle proteine
     
    .
355 replies since 8/10/2009, 17:34   27128 views
  Share  
.